Ricerca avanzata
Cav. Andrea Poeta

Cav. Andrea Poeta
Andrea Poeta si esibisce e si é esibito in tutta Italia, propone la sua Musica e la sua Arte
Sezione: Cultura
Settore merceologico: Associazioni Artistiche e Culturali
Sito Web: http://www.andreapoeta.too.it
Descrizione azienda

Inizia la sua carriera musicale a quattro anni a Roma, eseguendo al pianoforte in un saggio musicale “Per Elisa” di Beethoven. A sette anni grazie ad un provino canoro eseguito davanti all'allora Mons. Domenico Bartolucci oggi Cardinale e Maestro Perpetuo della Cappella Musicale Pontificia Sistina e Accademico di Santa Cecilia, entra a far parte del Coro della Cappella Sistina (è stato cantore soprano solista in quel periodo date le sue qualità vocali, tutte le volte che c'erano parti soliste, la voce di Andrea ha echeggiato nella Basilica di S.Pietro). La sua carriera inizia proprio durante il pontificato di Papa Paolo VI, prosegue con Giovanni Paolo I e l'amatissimo Papa Giovanni Paolo II (il beato Karol Whojtyla) che nei suoi primi periodi di pontificato, usciva di nascosto dalla Città del Vaticano e andava a trovare a scuola i suoi cantori del Coro. In questo intenso periodo musicale entra nel Conservatorio di Santa Cecilia in Roma e, con il Coro della Cappella Sistina, inizia a girare l'Italia e l'Europa con concerti passati alla storia tipo quello nella cattedrale di Vienna Stephansdom nel 1978 diretto da Herbert Von Karajan, nel 1979 all'Auditorium di Santa Cecilia, con l'orchestra della Rai diretto da Domenico Bartolucci per il compleanno di Madre Teresa di Calcutta (la beata Teresa di Calcutta). Numerosi sono stati i concerti del coro della Cappella Sistina anche in Italia a Loreto, Amalfi, Pisa, Venezia, Bari, Lecce, Padova, Napoli, Assisi, Torino, Palermo, Bologna ecc. La sua adolescenza, Andrea, la trascorre nella Città del Vaticano, tra le mura della Basilica di San Pietro e dentro la famosissima Cappella Sistina. Nel 1981, a Fabriano Andrea lascia lo studio della musica classica e, si fa coinvolgere dalla musica pop rock di quel periodo. Gli stili che predilige sono il progressive dei Genesis e degli Yes, il psicadelic sound dei Pink Floyd, il rock dei Led Zeppelin, Deep Purple, Toto e Dream Theater, il sound di Sting (Andrea dai suoi colleghi musicisti e dai suoi allievi, soprannominato Sting perchè il modo in cui suona e canta sono identici), Peter Gabriel, Phil Collins, Police, Joe Satriani, Steve Vai e il Jazz Sound del maestro Jaco Pastorius. Si iscrive alle superiori e quì conosce Gianluca Bellucci, (questo binomio “inossidabile” durato 28 anni dal 1981 al 2009 è stato un binomio molto creativo per il Rock-Fabrianese) con il quale prima fonda il Coro di San Nicolò stato il primo coro a Fabriano ad adottare, strumenti moderni) poi, fondano gli Skyline. Nei 40 anni di attività solista, binaria agli “Sky”, ha proseguito i suoi concerti riscuotendo grandissimo successo di pubblico in giro per il centro-nord e centro-sud insieme ad altri musicisti, cantando e suonando pezzi di Sting, Police, Genesis, Dream Theater, Yes, Pink Floyd, Phil Collins, Francesco Renga, Alex Baroni, Negramaro e moltissimi altri. Ha collaborato nel 1988 con gli amici Giorgio Stroppa e Stefano Salimbeni (mettendo su i primi Motozzappa) nell'incisione del cd “Ti piasce l'ascido” Nel 1989, con un gruppo sperimentale di Pesaro (I Devo) si presenta alle selezioni di Sanremo giovani. Nel 1992, vince una serata Karaoke (vincendo un soggiorno alle Hawai) cantando “Whola Lotta Love” dei Led Zeppelin e “Right Now” dei Van Halen a Perris (California). Nel 1997, si è esibito a Los Angeles per un concerto benefico per le famiglie dei Vigili del Fuoco di Los Angeles rimasti orfani, presso il Villa Roma Restaurant riscuotendo un grande successo. Nel 2004, con una band di amici musicisti di Roma i PRG (appunto l'abbreviazione di Progressive Rock), si è esibito a Roma, in due serate dedicate al Progressive Rock eseguendo due pezzi dei Genesis (Firth of Fifth e The Musical Box) e due pezzi dei Dream Theater (The Spirit Carries On e The Ytse Jam) arrivando secondi, si esibisce in molti music club di Roma interpretando alcuni pezzi di Alex Baroni, riscuotendo un grandissimo successo; vince come cantante solista un concorso musicale a Perugia indetto da Radio Max. Sempre nello stesso anno viene invitato ad un concerto a Viterbo, dedicato a Sting e riscuote un grandissimo successo, memorabili le sue interpretazioni di Russians e Synchronicity I e II , si propone con grande successo di pubblico ad interpretare i pezzi di Alex Baroni, grazie all'amico Riccardo Ripoli (fondatore dell'associazione amici della Zizzi) con la supervisione di Guido Baroni. Questa associazione si occupa di adozioni a distanza, ed Andrea, ha eseguito molti concerti in provincia di Pisa dedicati ad Alex “il giorno di Alex Baroni” e ha dato modo all' “Alex Baroni fabrianese”, di conoscere molti big della musica italiana legati all'artista milanese scomparso tragicamente a Roma nel 2002. Nello stesso anno, si esibisce all'Alex Baroni Day una voce per Alex . Durante molti Concerti tenuti in Umbria, Toscana, Lazio e Marche, e intense prove registrate a Bastia Umbra (Pg), conosce la nota cantante classica folignate Annalisa Grauso, con la quale si esibisce nel 2006 in un concerto per corali nella cattedrale di Foligno riscuotendo un enorme successo cantando pezzi di Andrea Bocelli, e sempre con lei incide moltissimi Demo-CD. Nello stesso anno, fonda un progetto musicale denominato GMG (Global Music Group). La particolarità è stata che si doveva incidere con criteri tecnici specifici, ognuno la propria parte; ci sono voluti due anni, ma alla fine, è riuscito ad incidere così tanto materiale da farci sei o sette Cd, molti pezzi dei Genesis, dei Toto, dei Police, Sting, Michael Jackson, Phil Collins, Dream Theater e di tantissimi altri. Molte di queste basi sono pubblicate e postate sui più importanti siti internazionali di musica. Ovviamente, sono tutte persone che lo fanno a livello semiprofessionistico, nessuno di loro ha una casa discografica, Andrea ha solo cercato di mettere insieme questo progetto musicale per il puro divertimento di farlo, e ci è riuscito, coinvolgendo musicisti Giapponesi, Tedeschi, Inglesi e locali. Ovviamente come tutte le cose che si fanno via Web, nessuno di loro tranne lui e Sara Palpacelli, si sono ne mai viste ne incontrate, per ovvi motivi logistici e di costi, Andrea Poeta, Wa Dai Ryo, Jo Gung, Chris Hansen, Johanna Banks, Sara Palpacelli sono i componenti di questo progetto. Oltre ad essere un ottimo musicista-cantante e critico musicale, ama anche dipingere ha più di cento opere tra disegni e tele, alcuni sono dei ritratti di cantanti e musicisti, altri sono dipinti realizzati da foto, ne coglie la fragranza artistica e li dipinge, altri ancora, sono dei veri e propri falsi d'autore di Van Gogh, Klimt e Gauguin.
Prodotti / servizi offerti
Musica, Pittura, Canto
Altre Informazioni
- Azienda: Cav. Andrea Poeta
- Indirizzo: Via Cialdini 54
- Città: Fabriano
- Provincia: AN
- CAP: 60044
- Telefono: 3407105447
- Fax:0732709320
- Email: andrea.poeta@libero.it
- Sito Internet: http://www.andreapoeta.too.it
News Azienda
-
Mostra d'arte
Mostra personale di pittura ad Olio dell'artista Anna Beninati Poeta vincitrice della medaglia d'oro al Palazzo delle esposizioni dell'Eur, ha esposto le sue opere anche in California a Los Angeles. La mostra sarà visibile presso i locali della Nuova Galleria delle Arti in Via Gioberti a Fabriano dal 16 Marzo al 25 Marzo 2012. Per maggiori dettagli
http://www.marcheinfesta.it/evento/9207/mostra-d-arte-il-colore-dell-anima.html
News MIF
I Nostri Micro-Artigiani
Rilanciare l'economia nel territorio. Degustazione con il Birraio Pierpaolo Chiaraluce.
Sabato 23 SEXPO BREVETTI IDEE IN CERCA DI ATTORE 2016
LUNEDI' 12 dicembre 2016 DALLE
ORE 09,30 PRESSO LA ROSA NERA E CAVALLO PAZZOEXPO BREVETTI 2016
IDEE IN CERCA DI ATTORE
Venerdì 28 Ottobre 2016 alle ore 9,15 presso il Ridotto del Teatro GentileEXPO BREVETTI 2016 IDEE IN CERCA DI ATTORE
Venerdì 28 Ottobre dalle ore 09,30 c/o il Ridotto del Teatro Gentile e Oratorio della Carità.
Premio Nazionle Gentile da Fabriano
8 Ottobre 2016 ore 10,30 presso Oratorio della Carità