Ricerca avanzata

Corpo Bandistico Citta' di Fabriano

Responsabile di sezione: Sonia Ruggeri

Corpo Bandistico Citta' di Fabriano

Corpo Bandistico Citta' di Fabriano


Il Corpo Bandistico "Città di Fabriano" è una istituzione musicale autonoma fondata con lo scopo di favorire la diffusione dell'arte musicale attraverso l'insegnamento della musica a persone di ambo i sessi e mediante esibizioni tra le masse popolari.


Sezione: Cultura

Settore merceologico: Associazioni Artistiche e Culturali

Sito Web: http://www.banda-fabriano.it/

Descrizione azienda

Corpo Bandistico Citta' di Fabriano

Il Corpo Bandistico "Città di Fabriano", pur affondando le proprie origini nel XVII secolo, nasce ufficialmente il 23 gennaio 1829 per opera del M° Domenico Concordia (1801-1882). Dotata di una uniforme militare la Banda ebbe l'onore di suonare per il Papa camaldolese Gregorio XVI, che giunse a Fabriano il 18 settembre 1841 e se ne ripartì il 20.

Il M° Concordia diresse la Banda di Fabriano fino al mese di ottobre 1845, quando venne nominato Maestro di Cappella a Macerata. Suoi successori furono il M° Ferdinando Freidiani, che diresse la Banda fino al 1853 e poi il M° Celestino Magi, direttore dal 1854 al 1861. E fu proprio con il M° Magi che il 5 ottobre del 1860 la Banda, con il titolo di Corpo Filarmonico, accompagnò la Guardia Nazionale sfilando per le vie della città e suonando inni patriottici. Il 26 agosto del 1872 la Banda Musicale fu municipalizzata e fu regolarmente organizzata alle dipendenze del Comune. Era allora direttore della Banda il maestro bolognese Felice Bonfiglioli. Nel 1877, dopo un breve interinato del M° Ernesto Del Chiaro, fu eletto dal Consiglio Comunale il M° Federico Crema.

Nel 1883 divenne direttore il M° Virgilio Leotardi (1857-1939), già maestro a Matelica e a Cerreto. In quarant'anni di servizio egli fu il perno intorno al quale si svolse la vita musicale fabrianese nelle sue varie manifestazioni. Sotto la sua attenta guida la Banda partecipò a varie manifestazioni e a vari concorsi, in cui risultò per lo più vincitrice per il suo alto grado di preparazione. Ma il fiore che poté mettere all'occhiello fu quando partecipò al Concorso Nazionale a Roma nel 1890: in quell'occasione risultò vincitrice e fu premiata con la medaglia d'oro.

Nel 1924 fu nominato direttore il M° Emilio Gagliardi (1887-1953): fin da ragazzo egli mostrò una grande inclinazione alla musica, cui si dedicò con particolare passione conseguendo nel 1909 la patente di Maestro. Giovanissimo diresse e perfezionò le Bande di Pioraco e di Montecassiano, dove fu pure maestro di Cappella. Al M° Gagliardi va il grande merito di aver tenuto vivo nei fabrianesi per oltre un quarto di secolo (e particolarmente durante i difficili anni immediatamente precedenti e seguenti la Seconda Guerra Mondiale) l'interesse per la musica.

Al M° Gagliardi succedettero, nell'ordine, il M° Antonio Santonocito nel 1950, il M° Augusto Centofanti dal 1950 al 1952 e poi il M° Felice Costantini (1910-vivente). Diplomatosi al Regio Conservatorio "G. Verdi" di Milano nel 1930, diresse negli anni 1949-1950 la Banda Musicale del Comune di Terni. Nel febbraio del 1953 fu chiamato a Fabriano. Il M° Costantini, dotato di alta professionalità, seppe portare la Banda Musicale ad alti livelli di specializzazione, accrescendone la gloriosa tradizione. Quando nel 1975 il M° Costantini diresse, prima di ritirarsi a vita privata, il suo ultimo concerto vocale e strumentale, ebbe l'onore della partecipazione del Coro di S.ta Cecilia di Fabriano.

Con la messa a riposo del M° Costantini, finì la forma di assunzione comunale del maestro direttore della Banda Musicale; dal quel momento, cioè, il Comune preferì limitare il suo impegno nei confronti della Banda ad un contributo finanziario annuale, lasciando all'Ente la completa autogestione e, quindi, la nomina del maestro.

Dal 1976 al 1981 si succedettero nell'ordine i maestri Cafiero Alessandrelli, Orlando Pesci, Carlo Riccobelli, Paolo Pellegrini, Alberto Sellini, ancora Carlo Riccobelli, Vitaliano Bambini. Nel 1981 venne nuovamente nominato Direttore il M° Paolo Pellegrini, che avrebbe diretto il Corpo Bandistico "Città di Fabriano" fino al 1985. Di questo periodo vanno ricordati la straordinario Concerto Vocale strumentale per la ricorrenza dell'80° anniversario della morte di Giuseppe Verdi, tenutosi il 12 dicembre 1981, e il grande Raduno Bandistico del 23 giugno 1985 in occasione dell'anno europeo della musica, al quale parteciparono, oltre alla Banda di Fabriano, quelle di Cerreto d'Esi, di Esanatoglia, di Pianello Vallesina, di Staffolo, di Maiolati e di Moie.

Nel 1985 venne nominato direttore il M° Fabio Merli. Nella sua lunga carriera di strumentista, egli può vantare di aver suonato in orchestre come i "Devils" (uno dei gruppi più quotati delle Marche), e, come maestro di bande, di aver insegnato musica a più di 600 ragazzi nelle bande di S. Paolo di Jesi, S.ta Maria Nuova, "L'Esina" di Moie, Staffolo. Nel periodo di permanenza a Fabriano, il M° Merli diede vita a numerose esibizioni (come quella in S. Pietro di fronte al Papa Giovani Paolo II nel 1992) e a una serie di tournée all'estero e di qualificati gemellaggi. L'antivigilia del Natale del 1994, al termine del tradizionale ed applauditissimo Concerto di Beneficenza tenutosi al Teatro "Gentile" di Fabriano e da lui diretto con la notoria maestria, il M° Merli, nel congedarsi dal pubblico fabrianese, venne insignito del titolo di Cittadino Onorario di Fabriano.

Dal 1995 al 1999, il Corpo Bandistico "Città di Fabriano" è stato diretto dal M° Marco Agostinelli: diplomatosi ai Conservatorio di Pesaro e di Verona, egli esordisce in veste di direttore in una serie di concerti tenuti il 5 e il 6 gennaio 1995 a Roma. Di questo periodo vanno ricordati la partecipazione al Concorso Nazionale "La banda dell'anno" a Pesaro, la realizzazione del Compact Disc di beneficenza "Fabriano - Skabrnia", la tournée in Germania nel 1997, la partecipazione a numerosi Raduni Bandistici e il grande Raduno Bandistico dello scorso anno organizzato a Fabriano in occasione del 170° anniversario dalla fondazione del Corpo Bandistico "Città di Fabriano".

Attualmente il Direttore della Banda è il M° Andrea Patassini. Nato Treia nel 1972 si è brillantemente diplomato in corno presso il Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro, sotto la guida del M° Fabrizio Pierboni, e si è perfezionato con il M° Luciano Giuliani presso l'Accademia Internazionale di Musica di Roma. Ha svolto e svolge tuttora attività concertistica in svariate orchestre tra cui la "Filarmonica Marchigiana", la "Pro Arte" di Pesaro, "Sinfonietta Umbra", "G. B. Pergolesi" di Jesi, "G. Spontini" città di Matelica, "G. Giordani" di Fermo, l'orchestra di fiati della provincia di Macerata nonché in complessi quali il "Quintetto Rossini Ottoni" di Pesaro. Ha effettuato concerti in Francia, Ucraina, Germania. Ha inciso due CD come I Corno con l'orchestra Giordani di Fermo (incisione realizzata dal vivo nella Basilica Superiore S. Francesco di Assisi), e con l'orchestra G. Spontini di Matelica.


  • Corpo Bandistico Citta' di Fabriano
  • Corpo Bandistico Citta' di Fabriano
  • Corpo Bandistico Citta' di Fabriano
  • Corpo Bandistico Citta' di Fabriano
  • Corpo Bandistico Citta' di Fabriano
  • Corpo Bandistico Citta' di Fabriano

Prodotti / servizi offerti

Spettacoli musicali

Altre Informazioni

News MIF

MADE IN FABRIANO ACADEMY, Accademia per la valorizzazione del territorio - Privacy Policy - Cookie Policy-

Copyright © 2011-2021 Made in Fabriano - Via Ca' Maiano 140/E Fraz. Marischio - 60044 Fabriano (AN) - P.IVA: 02525870420 - Vietata la riproduzione anche parziale

note legali | credits

Progetto grafico

Studio Dedalo

www.dedalogroup.com

Realizzazione sito Web

Informinds Consulting

www.informinds.com