Ricerca avanzata

Incentivi per l'impresa

Responsabile di sezione: Mirella Battistoni

La Scuola d'Impresa

Progettazione e realizzazione di corsi di formazione finanziati con i fondi interprofessionali


Data: 13-04-2012

Titolo

Lo scopo del progetto:

Il progetto nasce dall’osservazione delle esigenze del territorio: ricco di micro, piccole e medie  imprese, anche eccellenti, ma che spesso necessitano di riconvertirsi, di avere un approccio più attivo con il mercato e di acquisire maggiori conoscenze e competenze per essere più competitive.  

E’, quindi, necessario aumentare la “cultura d’impresa” per affrontare il mutato scenario competitivo; obiettivo che si può perseguire attraverso una adeguata formazione.

Per essere “efficace” la formazione deve tenere conto delle specifiche esigenze delle aziende e per essere “accessibile” deve far leva sui finanziamenti agevolati.

Una delle forme più interessanti di finanziamento della formazione è rappresentata dai Fondi Paritetici Interprofessionali.   Le  Grandi imprese fanno già uso di tali Fondi, ma per le Piccole imprese l’accesso è più difficile.

Tuttavia, l’adesione ad uno stesso Fondo da parte di un elevato numero di piccole/medie imprese  consentirebbe di disporre di un “plafond” adeguato alla copertura dei costi dei  progetti formativi.

Il nostro obiettivo  è, quindi, di  far confluire un elevato numero di imprese in un unico Fondo, così da determinare quella “massa critica” che consenta l’utilizzo dei Fondi Interprofessionali in modo profittevole anche da parte delle micro e piccole imprese, che rappresentano una fetta importante del nostro sistema economico.     

In questa ottica, le imprese aderenti alla “rete” di Made In Fabriano Academy possono rappresentare un primo bacino di utenza fondamentale per il successo del Progetto.

Tra i vari fondi operativi la nostra scelta è caduta su FONDITALIA per la sua natura assolutamente trasversale che consente di promuovere specifici corsi di formazione in funzione delle effettive esigenze segnalate dalle aziende.

Cosa sono i Fondi Paritetici Interprofessionali:

Sono stati introdotti con la Legge 388/2000 e rappresentano una importante risorsa per fare formazione gratuita in azienda. Le imprese, mediante l’adesione ad un Fondo, autorizzano l’INPS a girare al Fondo stesso lo 0,3% dei contributi versati per ogni lavoratore dipendente (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”).

L’adesione al fondo non comporta alcun onere per i datori di lavoro.

Modalità di partecipazione alle attività formative:

Per aderire al Fondo, le imprese interessate devono indicare in occasione della compilazione del prossimo  Modello DM 10/2 mensile, nel  quadro B,  nella prima colonna “adesione fondo” e nella seconda colonna ”FEMI”.

La sola adesione al Fondo non comporta l’obbligo di prendere parte ad eventi formativi.

La presentazione dei progetti formativi a Fonditalia non richiede l’assenso di Associazioni Sindacali o Datoriali (e quindi neanche l’adesione a tali associazioni da parte delle imprese). 

Un team di lavoro, composto di esperti (in materia di finanza agevolata, formazione, gestione risorse umane), si occuperà di supportare la realizzazione del progetto in tutte le sue fasi.

Vi invitiamo ad aderire a questo progetto per contribuire tutti insieme ad un futuro migliore per le imprese ed i lavoratori del nostro territorio.

Per contatti:  m.battistoni@euro-project.net - monia.lazzari@libero.it  - l.busco@trenkwalderitalia.it

%newsazienda%

News MIF

MADE IN FABRIANO ACADEMY, Accademia per la valorizzazione del territorio - Privacy Policy - Cookie Policy-

Copyright © 2011-2021 Made in Fabriano - Via Ca' Maiano 140/E Fraz. Marischio - 60044 Fabriano (AN) - P.IVA: 02525870420 - Vietata la riproduzione anche parziale

note legali | credits

Progetto grafico

Studio Dedalo

www.dedalogroup.com

Realizzazione sito Web

Informinds Consulting

www.informinds.com